
Raffaello Soardi
Cell: 3391535344
E-mail: r.soardi@houtlook.com
Curriculum formativo
Anno 1976/77 | Maturità scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico C. Battisti di Lovere (BG). |
Anno 1981/82 | Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università Statale degli Studi di Parma. |
Curriculum sportivo
Anno 2017/18 | Nordic Brescia ASD: Corso Base – Corso Approfondimento tecnico – Corso Tecniche avanzate – Corso di Coordinazione |
Anno 2018 | Conseguimento qualifica di Istruttore – Tecnico sportivo di 1° di Nordic Walking presso Scuola Italiana di Nordic Walking (17 giugno) |
Anno 2020 | Corso di equiparazione Tecnico Sportivo 1° livello (CONI/FIDAL) (08 feb) |
Anno 2020 | Conseguimento qualifica di Maestro – Tecnico sportivo di 2° livello di Nordic Walking presso Scuola Italiana di Nordic Walking (18 ottobre) |
Anno 2021 | Conseguimento qualifica di Giudice di Nordic Walking presso Scuola Italiana di Nordic Walking (12 set) Conseguimento qualifica professionale di Tecnico Chinesiologo per il Nordic Walking (Tecnico del movimento) (7 novembre) |
Specializzazioni
2019 | Tecniche e didattica dell’insegnamento applicate alla pratica del Nordic Walking |
2019 | Analisi biomeccanica ed interazione posturale basale nel Nordic Walking |
2019 | Primo soccorso per istruttori di Nordic Walking ed elementi di anatomia e fisiologia del corpo umano |
2020 | Comunicazione |
2020 | Basi funzionali dell’esercizio: Analisi – Verifica – Realizzazione |
2021 | Esercizio funzionale in ambito chinesiologico |
2021 | Dalla biomeccanica del cammino a quella del Nordic Walking |
2021 | Patentino BLS-D |
2021 | Metodologie di valutazione del gesto tecnico |
2022 | Nordic Workout |
2022 | Nordic Walking Educativo |
2022 | Nordic Walking e Malattie Neurodegenerative |
Note
Referente di corsi base per l’avviamento alle attività di Nordic Walking
Referente di corsi di approfondimento tecnico di Nordic Walking per l’affinamento delle tecniche motorie da utilizzare nel Nordic Walking in contesti diversi: valutazione della postura (testa, braccia, dorso, gambe e piede), della camminata, del corretto movimento delle braccia, delle mani e del piede
Referente di corsi di coordinazione: varie tecniche di camminata in cui i movimenti delle braccia sono indipendenti dal movimento delle gambe – valutazione della tecnica di esecuzione e ripetizione
Referente di allenamenti individuali e di gruppo in cui si deve applicare la tecnica del Nordic Walking in vari contesti e si valuta costantemente l’applicazione dei principi tecnici all’attività motoria
In tutte queste esperienze professionali ho avuto modo di lavorare con molti camminatori (anche affetti da patologie) per portarli, in primo luogo, a camminare nel modo più corretto possibile nella normale vita quotidiana e ad applicare i principii tecnici della camminata di Nordic Walking in modo da trarne tutti i benefici. Ho spesso inserito esercizi specifici per enfatizzare alcuni dettagli quali il movimento della mano, l’apertura del braccio in avanti e indietro, la corretta rullata del piede.